Assistec partecipa a BI-MU 2022, la più importante manifestazione italiana dedicata all'Industria 4.0

Appuntamento a Fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre
Torna in scena BI-MU, per la sua 33esima edizione, la più importante manifestazione italiana dedicata all’Industria 4.0 e alle smart factory. Un evento imperdibile per tutta la filiera delle macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, quest’anno BI-MU si presenta con tantissime novità, tra cui RobotHeart, la nuova area espositiva dedicata a robotica industriale, automazione, tecnologie ad essa connesse, componenti, sistemi e intelligenza artificiale la cui presenza risulta sempre più diffusa in tutti i principali comparti.
I visitatori troveranno una manifestazione internazionale ricca di proposte per tutte le esigenze produttive. Accanto alle macchine e ai sistemi, cuore dell’esposizione che dagli anni ’50 si tiene con cadenza biennale e che non si è fermata neanche nel pieno dell’emergenza sanitaria, BI-MU proporrà un focus speciale su 5 temi tecnologici per 5 aree espositive, mettendo in scena “The perfection of Metalworking” come recita lo slogan scelto per questa edizione.
Save the date!
Anche Assistec parteciperà alla 33esima edizione di BI-MU, per presentare al pubblico la sua visione sul futuro dell’Industria 4.0. Crediamo che investire in nuova tecnologia di produzione, rinnovando il parco macchine CNC e automatizzandolo, sia ormai necessario per qualsiasi filiera produttiva. A Milano, saremo accanto alle principali realtà leader del settore e durante la fiera mostreremo ai visitatori le nostre soluzioni di automazione, come le isole robotizzate Robofeed e gli interventi di system integrator sul CNC. Da oltre 20 anni, a Reggio Emilia, assicuriamo supporto tecnico elettronico e meccanico per macchine utensili, al fine di ridurre le anomalie ed eliminare i fermi macchina.
Vuoi venirci a trovare a BI-MU? Organizza la tua visita seguendo le indicazioni sul sito ufficiale della fiera oppure contattaci per maggiori informazioni. Ti aspettiamo a Milano!
Post Recenti

-
Durante la chiusura invernale, molte officine fermano le proprie macchine utensili per alcuni giorni o settimane. Un momento ideale per la manutenzione, ma anche uno dei periodi più delicati per l’elettronica di controllo: se le batterie tampone dei controlli numerici non vengono sostituite in tempo, il rischio è quello di perdere i dati macchina, i parametri di configurazione e – in caso di impianti integrati – anche le memorie robotiche. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che può determinare fermi produzione, ritardi nella ripartenza e interventi tecnici complessi.
-
MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC
Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.
-
I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.
