Lavorare come tecnico meccanico in Assistec



Lavorare come tecnico meccanico in Assistec

Chi è il tecnico meccanico?

Nel settore della meccanica c’è un ruolo chiave molto ricercato: il tecnico meccanico, altrimenti chiamato perito meccanico. Una figura professionale che generalmente viene affiancata ad altri tecnici specializzati, come l’ingegnere meccanico, e che si dedica alla realizzazione di un prodotto meccanico o di un sistema automatizzato. Ne segue tutte le fasi della realizzazione, dal progetto dei componenti al loro montaggio, fino all’installazione di macchine utensili e alla loro successiva manutenzione. Negli ultimi anni, il settore meccanico lamenta una penuria di candidati in questo ruolo, essenziale per le smart factory moderne in ottica di Industria 4.0. Motivo per cui, quella del tecnico meccanico, è diventata una professione molto ricercata che può offrire ottime opportunità di lavoro.

Le diverse competenze dei tecnici meccanici

Le competenze del tecnico meccanico spaziano attraverso numerosi ambiti, portandolo spesso a specializzarsi in uno o più settori della produzione industriale. Questo spiega perché è una figura così richiesta sia dalle industrie tradizionali, come in quelle alimentari o in quelle siderurgiche, sia in quelle più innovative che utilizzano nuove tecnologie. Grazie alle sue conoscenze specifiche, a seconda del progetto a cui sta lavorando, il tecnico meccanico può leggere disegni tecnici, sia in 2D sia in 3D, verificando poi il funzionamento dei prototipi e svolgendo test su di essi. Inoltre, interviene in caso di eventuali errori o malfunzionamenti, e verifica che il sistema meccanico che gli è stato commissionato sia in linea con le richieste del cliente. Non bisogna dimenticare che il tecnico meccanico non segue solo gli aspetti meccanici ed elettromeccanici di impianti e macchinari, ma anche quelli elettronici, come nel caso di robot industriali e macchine CNC, pur non essendo una prerogativa.

Che scuola bisogna fare per diventare perito meccanico?

Per lavorare come perito meccanico all’interno di un’azienda occorre, prima di tutto, ottenere una qualifica tecnico-professionale, quindi un diploma da perito industriale o meccanico. Questi percorsi di studio, generalmente, comprendono materie come Meccanica, Fisica, Matematica, Elettronica, Disegno tecnico, Sistemi industriali, Automazione industriale e Lavorazione meccanica. Ci sono anche altre strade però. In alcuni casi, è infatti possibile accedere alle offerte di lavoro per questa professione anche soltanto attraverso una formazione di tipo pratico. Indipendentemente dal percorso del singolo studente, una volta ottenuta una qualsivoglia qualifica come perito meccanico, occorre proseguire con un periodo di pratica in azienda, nell’ambito di un tirocinio sotto la supervisione di un tecnico specializzato esperto.

Tutti gli sbocchi professionali del perito meccanico

In breve, il tecnico meccanico potrebbe potenzialmente collocarsi in tutti quegli ambiti in cui sono presenti impianti meccanici, computerizzati o robotici. Tuttavia, tra i settori di maggior interesse rientrano quello metalmeccanico, delle industrie che producono componenti e macchine di tipo meccanico e meccatronico, le officine meccaniche, gli studi di progettazione tecnica e le aziende che si occupano della manutenzione e dell’installazione di impianti di automazione a livello industriale.

Assistec è sempre alla ricerca di tecnici meccanici

L’esperienza di Assistec, iniziata più di 25 anni fa, continua ad ampliarsi e ad esplorare nuovi orizzonti. Anche la nostra famiglia di tecnici specializzati è in costante crescita, perché vogliamo avvicinarci a uno know-how sempre più specifico. Dal 1998, a Reggio Emilia, nel cuore della metalmeccanica italiana, assicuriamo supporto tecnico elettronico e meccanico per macchine utensili a controllo numerico e progettiamo isole robotizzate Robofeed. Questo ci porta ad integrare nel nostro staff figure sempre più esperte, per garantire la massima qualità al cliente.

Sei un tecnico meccanico o ti stai per diplomare come perito industriale e sei portato per il problem solving? Se la risposta è sì, contattaci oppure candidati alla posizione attualmente aperta per entrare a far parte del nostro team!

Post Recenti


  • L'importanza della manutenzione preventiva per le macchine utensili CNC.

    Esattamente come per tutti gli altri strumenti aziendali, anche il controllo della salute delle macchine utensili è importante. Non farlo significa andare incontro a rischi molto seri, che possono andare da un calo della produttività fino al fermo macchina e, persino, a costi di riparazione imprevisti. Per questa ragione, negli ultimi anni, molti produttori hanno abbracciato una filosofia volta alla prevenzione, effettuando check-up periodici rigorosi dei CNC e sostituendo i componenti meccanici ed elettrici soggetti ad usura. Non sarebbe possibile, altrimenti, rispettare gli standard moderni richiesti a una smart factory dalla filiera di Industria 4.0.

  • Lavorare come tecnico meccanico in Assistec

    Chi è il tecnico meccanico? 

    Nel settore della meccanica c’è un ruolo chiave molto ricercato: il tecnico meccanico, altrimenti chiamato perito meccanico. Una figura professionale che generalmente viene affiancata ad altri tecnici specializzati, come l’ingegnere meccanico, e che si dedica alla realizzazione di un prodotto meccanico o di un sistema automatizzato. Ne segue tutte le fasi della realizzazione, dal progetto dei componenti al loro montaggio, fino all’installazione di macchine utensili e alla loro successiva manutenzione.

  • Rigenerazione di ricambi elettronici: una scelta sostenibile

    Oggi giorno si parla costantemente e ininterrottamente di Sostenibilità ambientale e sociale, ponendo differenti quesiti su come poter raggiungere gli obiettivi indicati all’interno dell’Agenda 2030, redatta e sottoscritta dalla Nazioni Unite. In un’ottica globale dove è necessario portare un cambiamento, noi di Assistec siamo sempre più consapevoli che un’innovazione di veduta deve fondarsi sui concetti di Sostenibilità ed Economia Circolare.