Isole robotizzate: in quali settori fanno la differenza?



 

La scelta del robot industriale

Le isole robotizzate sono strumenti flessibili che possono adattarsi a diverse lavorazioni e impieghi. A seconda dell’impianto in cui vengono inserite e del parco macchine CNC da asservire devono soddisfare esigenze e performance differenti, al fine di migliorare il flusso lavorativo e aumentare i ritmi di produzione. Ecco perché i robot industriali vengono personalizzati in base all’operazione che devono svolgere. Tra queste rientrano, per esempio: manipolazione di oggetti, sorting, assemblaggio, controllo qualità, verniciatura, ecc.

Per scegliere l’isola robotizzata più adatta alla tua azienda, è importante prima di tutto considerare alcuni fattori, tra cui: le attività da farle eseguire, il settore di riferimento, il rapporto tra i costi e i benefici (per un rapido ritorno dell’investimento) e il tipo di ambiente in cui verrà installata. 

I settori in cui un’isola robotizzata può fare la differenza

Con l’avvento dell’industria 4.0 e delle smart factory, negli ultimi anni il numero di aziende in grado di accogliere un’isola robotizzata e di trarne beneficio è addirittura triplicato. I settori industriali maggiormente interessati sono tantissimi, tra cui: moda, automotive, aeronautica e aerospaziale, meccanica, sanitario e farmaceutico, alimentare, trasporti, ecc.

Generalmente investire in soluzioni di automazione industriale è particolarmente consigliato in ambienti di lavoro pericolosi, dove l’operatore deve svolgere operazioni gravose o ripetitive e la sua sicurezza è messa spesso alla prova.

La tua azienda è pronta per ospitare un’isola robotizzata? 

Se la risposta è sì, Assistec fa al caso tuo. Il nostro team di tecnici altamente specializzati ti seguirà in tutte le fasi di progettazione e installazione dell’isola robotizzata, per far sì che si adatti al meglio al tuo parco macchine CNC. Mettiamo a disposizione dei clienti tutto il nostro know-how, consolidatosi in oltre 25 anni di assistenza meccanica, elettronica e di system integration.

Contattaci per avere maggiori informazioni o visita il nostro sito e scopri le più recenti soluzioni di automazione industriale robotizzata progettate da Assistec, come la linea Robofeed .

 

 

 

 

Post Recenti


  • L'importanza della manutenzione preventiva per le macchine utensili CNC.

    Esattamente come per tutti gli altri strumenti aziendali, anche il controllo della salute delle macchine utensili è importante. Non farlo significa andare incontro a rischi molto seri, che possono andare da un calo della produttività fino al fermo macchina e, persino, a costi di riparazione imprevisti. Per questa ragione, negli ultimi anni, molti produttori hanno abbracciato una filosofia volta alla prevenzione, effettuando check-up periodici rigorosi dei CNC e sostituendo i componenti meccanici ed elettrici soggetti ad usura. Non sarebbe possibile, altrimenti, rispettare gli standard moderni richiesti a una smart factory dalla filiera di Industria 4.0.

  • Lavorare come tecnico meccanico in Assistec

    Chi è il tecnico meccanico? 

    Nel settore della meccanica c’è un ruolo chiave molto ricercato: il tecnico meccanico, altrimenti chiamato perito meccanico. Una figura professionale che generalmente viene affiancata ad altri tecnici specializzati, come l’ingegnere meccanico, e che si dedica alla realizzazione di un prodotto meccanico o di un sistema automatizzato. Ne segue tutte le fasi della realizzazione, dal progetto dei componenti al loro montaggio, fino all’installazione di macchine utensili e alla loro successiva manutenzione.

  • Rigenerazione di ricambi elettronici: una scelta sostenibile

    Oggi giorno si parla costantemente e ininterrottamente di Sostenibilità ambientale e sociale, ponendo differenti quesiti su come poter raggiungere gli obiettivi indicati all’interno dell’Agenda 2030, redatta e sottoscritta dalla Nazioni Unite. In un’ottica globale dove è necessario portare un cambiamento, noi di Assistec siamo sempre più consapevoli che un’innovazione di veduta deve fondarsi sui concetti di Sostenibilità ed Economia Circolare.