L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FAVORISCE LO SMART WORKING

Ottimizza i processi produttivi e limita la supervisione
L'automazione industriale favorisce lo smart working, perché consente a un’azienda di essere operativa anche quando l’uomo è assente. Integrando un parco macchine CNC e, in particolare, isole robotizzate personalizzate si ottimizzano i processi produttivi e il lavoro può proseguire 24h su 24h senza presidio, o comunque limitando l’attività alla supervisione. Non c’è mai uno stop della produzione, nemmeno durante le festività o i fine settimana, perché il monitoraggio avviene anche da remoto.
L'affiancamento di una cella robotizzata a una macchina utensile CNC migliora notevolmente il flusso di lavoro e garantisce un’elevata produttività, attraverso una ripetizione costante della qualità del prodotto finale.
Un nuovo sistema di gestione del lavoro
Gli strumenti dell’Industria 4.0, tra cui i robot, valorizzano lo smart working. Un sistema di gestione del lavoro online e a distanza, che permette all’impresa di offrire ai suoi clienti un servizio sempre più adeguato e su misura delle loro esigenze. Come? Attraverso circuiti virtuali sempre attivi, che comprendono: gestione real-time del magazzino, analisi dei dati, marketing, acquisti, commissioning e trouble-shooting. Questa gestione del lavoro si traduce per l’azienda in un notevole risparmio sugli spostamenti e, di conseguenza, in un maggior profitto.
Gli smart workers consentono una presenza 24h su 24h per la gestione delle attività di vendita e di supporto, in particolare per i business che hanno contatti a livello internazionale.
Nuove esigenze, nuovi ruoli professionali
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, l’automazione industriale genera inevitabilmente nuovi settori di competenza e, quindi, nuovi posti di lavoro. Capita spesso di assistere a veri e propri dibattiti sull’argomento, con correnti di pensiero piuttosto radicali che sostengono che l’integrazione dei robot in azienda sia una delle principali cause dei tagli al personale. Non è così! La conversione di un’impresa in smart factory, con l’introduzione di isole robotizzate nella catena di montaggio, crea altrettanti ruoli professionali all’avanguardia per rispondere alle nuove esigenze tecnologiche. La maggior parte dei settori avrà sempre necessità di operatori umani al fianco dei propri robot.
Trasforma la tua azienda in una smart factory
Grazie a uno know-how accumulato nell’arco di 20 anno di lavoro, noi di Assistec ti affianchiamo durante tutte le fasi di progettazione e installazione dell’isola robotizzata, per far sì che si adatti al meglio alla tua linea produttiva. Tutte le soluzioni di Industria 4.0 che sviluppiamo, come la linea Robofeed (link alla sezione), garantiscono i migliori risultati e sono personalizzate in base al processo produttivo e settore di riferimento.
Contattaci per maggior informazioni o chiamaci al 0522 989436.
Post Recenti

-
La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.
Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.
Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.
-
Perché l’assistenza tecnica sul campo è strategica per chi utilizza macchine BIGLIA?
Le macchine utensili BIGLIA rappresentano un punto di riferimento nel mondo della tornitura CNC, grazie alla loro precisione, affidabilità e flessibilità operativa. Ma anche i torni più robusti, per mantenere standard qualitativi elevati e produttività costante, richiedono un partner tecnico specializzato capace di garantire interventi rapidi ed efficaci. I
n questo contesto si inserisce Assistec, realtà che da oltre vent’anni supporta aziende meccaniche e officine con un servizio completo di assistenza tecnica sul campo per macchine BIGLIA, mettendo a disposizione know-how, rapidità di intervento e competenza multidisciplinare.
-
Le macchine utensili a controllo numerico della linea Doosan sono sinonimo di affidabilità, precisione e versatilità. Come ogni sistema produttivo, però, anche queste soluzioni necessitano di manutenzione, aggiornamenti e, in molti casi, di interventi mirati per estenderne la vita operativa e migliorarne le performance. A chi rivolgersi? Il servizio di assistenza tecnica Doosan e di retrofit sulle torrette Doosan offerto da Assistec è un'opportunità concreta per ottimizzare l'efficienza produttiva e garantire la massima sicurezza in officina.