Manutenzione macchine utensili: come prolungare la vita delle macchine a controllo numerico



L'importanza della manutenzione preventiva per le macchine utensili CNC

Esattamente come per tutti gli altri strumenti aziendali, anche il controllo della salute delle macchine utensili è importante. Non farlo significa andare incontro a rischi molto seri, che possono andare da un calo della produttività fino al fermo macchina e, persino, a costi di riparazione imprevisti. Per questa ragione, negli ultimi anni, molti produttori hanno abbracciato una filosofia volta alla prevenzione, effettuando check-up periodici rigorosi dei CNC e sostituendo i componenti meccanici ed elettrici soggetti ad usura. Non sarebbe possibile, altrimenti, rispettare gli standard moderni richiesti a una smart factory dalla filiera di Industria 4.0.

Monitoraggio e diagnosi avanzati: come prevenire guasti inaspettati

Prima della manutenzione però, c’è il monitoraggio. Attraverso software altamente avanzati che permettono di effettuare diagnosi anche a distanza, per le aziende è possibile tenere sotto controllo in tempo reale tutti i centri di lavoro. In questo modo, è sempre garantito l’invio e la raccolta di dati dalle macchine, così da rilevare e risolvere qualsiasi anomalia di produzione con largo anticipo e nel minor tempo possibile. Grazie a questa integrazione tecnologica, tutti gli aspetti vitali dei CNC, che si tratti di temperatura, vibrazioni o prestazioni, sono sempre sotto controllo e le attività ininterrotte.

Manutenzione preventiva, correttiva o predittiva della macchina utensile CNC

Ma come funziona la manutenzione del CNC? Innanzitutto, è bene fare un distinguo. Nonostante, ancora oggi, molte persone siano convinte che manutenzione sia sinonimo di riparazione o sostituzione, non è così. Un check-up non è solo un intervento correttivo, ma anche e soprattutto un intervento programmato a cadenza regolare con l’obiettivo di verificare se le parti di un macchinario sono integre e funzionanti. In quest’ottica, eventuali componenti che nel tempo hanno perso efficacia, vengono sostituiti preventivamente per evitare guasti e stop della produzione. Più nello specifico, si parla di manutenzione ordinaria (o periodica) quando è previsto un appuntamento per rendere i macchinari efficienti e permettere che non avvengano danni di usura. Si parla, invece, di manutenzione straordinaria, ogni qual volta si deve andare a operare su un guasto specifico appena avvenuto, al fine di far ripartire la produzione.

La formazione del personale

Affinché la manutenzione della macchina utensile risulti efficace, non è sufficiente utilizzare software all’avanguardia, ma occorre anche avere a disposizione un team di tecnici altamente specializzati che possano intervenire in qualsiasi momento. Ecco perché la maggior parte dei partner che operano nel campo dell’assistenza meccanica ed elettronica dedicano sempre più tempo e investimenti alla formazione del personale. Lo scopo è quello di dare vita a business unit con un profondo e dettagliato know-how delle macchine utensili.

Organizza la manutenzione della tua macchina utensile CNC con Assistec

Che si tratti di interventi di assistenza tecnica meccanica o elettronica su macchine utensili; riparazioni di azionamenti assi, mandrini e motori o di vendita ricambi (fusibili, batterie e materiale elettrico per armadi), noi di Assistec siamo sempre a disposizione. Da oltre 25 anni cerchiamo e troviamo le soluzioni migliori per offrire un servizio completo, a 360°, in grado di ottimizzare il parco macchine, anche multimarca (Fanuc, Mitsubishi e altri costruttori), di qualsiasi azienda. Inoltre, poiché non ci accontentiamo mai, abbiamo recentemente inaugurato un nuovo reparto interamente dedicato all’integrazione tra macchina utensile CNC e robot.

 

Evita i fermi macchina e anticipa qualsiasi rischio alla produzione, fissando un appuntamento per la manutenzione o il monitoraggio del CNC. Contattaci o chiama il numero 0522989436 per ricevere maggiori informazioni. Un nostro operatore ti risponderà con una proposta personalizzata.

Post Recenti


  • Durante la chiusura invernale, molte officine fermano le proprie macchine utensili per alcuni giorni o settimane. Un momento ideale per la manutenzione, ma anche uno dei periodi più delicati per l’elettronica di controllo: se le batterie tampone dei controlli numerici non vengono sostituite in tempo, il rischio è quello di perdere i dati macchina, i parametri di configurazione e – in caso di impianti integrati – anche le memorie robotiche. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che può determinare fermi produzione, ritardi nella ripartenza e interventi tecnici complessi.

  • MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC

    Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.

  • I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.