Breve storia della robotica industriale

Origini e sviluppi dell’automazione
I robot sono tra noi! E da diverso tempo ormai. Dall’antichità ad oggi, questi strumenti innovativi ci aiutano ogni giorno a migliorare il nostro stile di vita e le condizioni di lavoro, ottimizzando i processi produttivi industriali. Nonostante le origini remote, il loro nome è piuttosto recente. Il termine “robot” venne infatti introdotto nel 1920 dallo scrittore Karel Čapek, nel suo racconto “I robot universali di Rossum”. Prima di allora però, gli automi erano già largamente conosciuti, almeno a livello teorico.
Il concetto di vita artificiale era fortemente presente nella mitologia greca e nella cultura popolare ebraica, ma fu soltanto intorno al 60 A.C. con Erone di Alessandria che venne sviluppato il primo automa meccanico. Si trattava di un carro a tre ruote in grado di seguire un percorso prestabilito. Le ricerche furono poi riprese e sviluppate da Leonardo da Vinci nel 1478, quando il celebre scienziato progettò quello che tutt’oggi è considerato come il primo vagone semovente, azionato da meccanismi a molla, e il cavaliere meccanico, un umanoide che avrebbe dovuto eseguire diversi movimenti. Oltre a loro, sono state innumerevoli le figure storiche ad essersi distinte in questo campo, tra cui: il filosofo Aristotele, l’inventore cinese Su Song, il francese Jacques de Vaucanson, fino ai più contemporanei W. Grey Walter e Ichiro Kato.
La robotica moderna
Grazie alla continua innovazione meccanica e tecnologica, i robot hanno acquisito sempre più autonomia ed efficienza, trasformando in realtà l’antico immaginario di interazione con l’essere umano. Basti pensare al robot umanoide Baxter, dotato di due braccia e di un '”viso” su schermo LCD, o alla linea Spot di Boston Dynamics, un robot a quattro zampe molto agile, in grado di salire le scale da solo e attraversare terreni accidentati con facilità. Questi strumenti sono stati progettati per lavorare al fianco delle persone, aiutandole e aprendo la strada a nuovi sviluppi.
L’introduzione dei robot nelle industrie
Furono George Devol e Joe Engelberger, due ingegneri statunitensi, a sviluppare negli anni cinquanta il primo braccio robotico programmabile che condusse, poco tempo dopo, alla creazione di UNIMATE, il primo robot industriale. Fu la General Motors a introdurlo, nel 1961, all’interno della sua linea di assemblaggio. Il suo compito era quello di svolgere azioni ripetitive e pericolose sulla linea di produzione automobilistica. Nel 1978 poi arrivò il modello SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm), considerato rivoluzionario all’epoca per il suo movimento a 4 assi ideale per le applicazioni pick & place.
Da allora sono stati fatti innumerevoli passi avanti, con l’arrivo sul mercato di strumenti sempre più potenti e multifunzionali, che hanno inaugurato l’era delle smart factory e dell’Industria 4.0. Oggi i robot vengono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali, dalla moda all’automotive, fino all’aeronautica e all’aerospaziale, affermandosi come soluzione leader per l’automazione e continuando ad evolvere per garantire le migliori prestazioni possibili.
La robotica industriale secondo Assistec
Noi di Assistec mettiamo a disposizione dei clienti tutto il nostro know-how, appreso in oltre 25 anni di assistenza tecnica e di system integrator, per progettare e realizzare le automazioni del parco macchine utensili CNC. Grazie alla nostra linea Robofeed, che comprende isole robotizzate all’avanguardia e dalle caratteristiche tecniche uniche, come Robofeed A20 e Robofeed C10, garantiamo un asservimento della macchina a 360°.
Contattaci per maggiori informazioni o chiamaci al 0522 989436.
Post Recenti

-
Assistec e Renishaw: una partnership che anticipa il futuro della produzione industriale
Cosa accade quando l’eccellenza nell’automazione incontra la precisione metrologica? Nasce una sinergia capace di ridefinire gli standard dell’industria manifatturiera. È questo lo scenario che ha preso vita al MECSPE, dove Assistec e Renishaw hanno unito le forze in un’esposizione congiunta che non ha lasciato dubbi: il futuro della produzione è integrato, intelligente e collaborativo. Nel cuore della fiera, punto di riferimento europeo per l’innovazione industriale, le due aziende hanno presentato soluzioni reali e operative che fondono robotica avanzata e controllo qualità in un’unica piattaforma. Una dimostrazione tangibile di come le sfide della fabbrica moderna — efficienza, flessibilità e zero difetti — possano essere affrontate con tecnologie interconnesse e visioni complementari.
-
Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.
Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci
La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.
-
MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.
MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.
MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.