Cos’è e come funziona il tornio a controllo numerico?

Il tornio a controllo numerico (CNC) è uno degli strumenti più avanzati e precisi nel campo della lavorazione meccanica. La sua capacità di eseguire lavorazioni complesse con elevata precisione e ripetibilità ha, a conti fatti, rivoluzionato l'industria manifatturiera, ottimizzando in maniera sensibile i processi produttivi in molti settori. Nelle prossime righe esploreremo nel dettaglio il funzionamento del tornio CNC, analizzando i suoi componenti principali, il processo di programmazione e le applicazioni di carattere pratico.
Prenderemo in esame anche le interazioni tra hardware e software, le tipologie di utensili utilizzati e le modalità di controllo dei parametri di lavorazione, per riassumere le potenzialità di una tecnologia diventata al giorno d’oggi strategicamente rilevante.
Cos’è un tornio a controllo numerico?
Un tornio a controllo numerico è una macchina utensile che viene utilizzata per la lavorazione di metalli e plastiche , legno e altri materiali. Quello che salta subito all’occhio, a livello strutturale, è che a differenza dei torni tradizionali (dove l'operatore controlla manualmente i movimenti della macchina) il tornio CNC è controllato da un computer. Questo computer esegue un programma specifico per la lavorazione desiderata e ciò garantisce maggiori precisione, ripetibilità e produttività.
Come è fatto un tornio CNC? Le componenti principali sono:
- unità di controllo: il "cervello" del macchinario, che esegue il programma CNC e controlla i movimenti della macchina;
- motori: che azionano gli assi della macchina con precisione; •mandrino – che fissa e fa ruotare il pezzo da lavorare;
- stoccaggio utensili: lo spazio in cui sono contenuti una varietà di utensili di taglio per diverse lavorazioni
- sensori: che rilevano la posizione del pezzo e dell'utensile, fornendo feedback al computer;
- sistema di raffreddamento: deputato al raffreddamento di utensile e pezzo durante la lavorazione.
La scelta degli utensili giusti serve a garantire la qualità e l'efficienza della lavorazione. Ogni utensile è progettato per specifici materiali e operazioni, e la selezione appropriata dipende dal tipo di lavorazione da eseguire, dal materiale del pezzo e dalle tolleranze richieste. Gli utensili per un tornio CNC sono classificati quindi a seconda dell’uso che se ne fa:
- tornitura: per rimuovere materiale dalla superficie esterna del pezzo in lavorazione, ottenendo la forma desiderata;
- foratura: per creare fori con precisione elevata;
- filettatura: per creare filettature interne o esterne;
- alesatura: per migliorare la finitura superficiale e le tolleranze dimensionali dei fori.
Come funziona un tornio a controllo numerico?
L’operatività di un tornio CNC passa attraverso 5 step eseguiti in sequenza:
- programmazione: il processo inizia con la creazione di un programma CNC che definisce le specifiche della lavorazione, come la forma del pezzo, le dimensioni, le tolleranze e i parametri di taglio (velocità di rotazione del mandrino, di avanzamento dell’utensile e profondità di taglio). Per scrivere il programma si usa un linguaggio di programmazione specifico per le macchine CNC;
- fissaggio del pezzo: il pezzo da lavorare viene fissato saldamente sul mandrino del tornio che, come abbiamo visto, lo fa ruotare durante la lavorazione;
- controllo dei movimenti: il tornio CNC dispone di motori che muovono gli assi della macchina con estrema precisione. Questi sono controllati dal computer in base al software CNC e garantiscono che l'utensile si muova con la traiettoria e la velocità corrette;
- lavorazione: l'utensile di taglio viene avvicinato al pezzo in rotazione e inizia a rimuovere il materiale in eccesso, modellando il pezzo secondo la forma desiderata;
- monitoraggio e controllo: durante la lavorazione, il computer monitora costantemente i parametri di taglio, lo stato della macchina e l'avanzamento del processo, intervenendo in caso di errori o anomalie.
Come funziona il software del tornio CNC?
Il tornio a controllo numerico è una macchina complessa che integra componenti hardware avanzati con sofisticati sistemi software. Il software, cioè il programma CNC, è solitamente un programma CAD/CAM attraverso il quale viene progettato il pezzo da lavorare e generato il codice G, un linguaggio di programmazione standard che controlla i movimenti e le operazioni del tornio.
Come abbiamo visto, alla base del processo c’è la creazione del modello del pezzo tramite il software CAD (Computer-Aided Design).
Successivamente, il modello viene importato in un software CAM (Computer-Aided Manufacturing) che genera il già citato codice G. Questo codice viene poi caricato nel controller CNC del tornio, il cui compito è quello di tradurre le istruzioni in movimenti precisi di assi e mandrino, sincronizzando le operazioni di taglio, foratura e tornitura.
I sensori integrati nella macchina assicurano che le operazioni vengano eseguite con la massima precisione, correggendo eventuali deviazioni dal programma.
Riassumendo, i parametri su cui va a lavorare il software comprendono:
- velocità del mandrino, dalla quale dipendono la qualità del taglio e la finitura del prodotto, oltre che l’usura dell’utensile stesso;
- velocità di avanzamento, per evitare sovraccarichi sull'utensile e sul pezzo;
- profondità di taglio, cioè la quantità di materiale rimosso in un singolo passaggio dell’utensile. La corretta calibrazione serve a ridurre il rischio di deformazioni o danneggiamenti al pezzo;
- lubrificazione e raffreddamento, perché (quando impostato correttamente) l'uso di fluidi da taglio permette di ridurre l'attrito e il calore, migliorando la qualità della superficie lavorata e aumentando anche la durata nel tempo degli utensili.
Il software CNC permette di programmare e monitorare questi parametri in tempo reale, adattando automaticamente le impostazioni per ottimizzare il processo di lavorazione.
I vantaggi del tornio a controllo numerico
Perché usare un tornio a controllo numerico invece di uno tradizionale? La lavorazione CNC garantisce:
- alta precisione e ripetibilità, perché il controllo computerizzato garantisce che ogni pezzo sia lavorato con la massima precisione e in modo uniforme;
- elevata produttività, con un’operatività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con tempi di ciclo ridotti e sprechi minimi;
- flessibilità, perché può essere programmata per eseguire una vasta gamma di lavorazioni complesse;
- sicurezza, dal momento che l'operatore non è direttamente coinvolto nel processo di lavorazione e viene quindi ridotto il rischio di infortuni.
Tornio CNC: i servizi Assis-Tec
Assis-Tec fornisce un servizio di assistenza elettronica e tecnica di alta qualità per i torni CNC e per un’ampia gamma di altri macchinari a controllo numerico.
Rivolgendoti a noi ti garantirai il corretto funzionamento, la massima produttività e la sicurezza nel tempo. Un'assistenza regolare permette di identificare e risolvere piccoli problemi prima che si trasformino in guasti gravi, causando fermi macchina costosi e perdita di produzione.
Inoltre un servizio di assistenza regolare garantisce che il tornio sia sempre conforme alle normative di sicurezza vigenti, tutelando l'incolumità degli operatori e prevenendo incidenti. In caso di guasto, poi, un servizio di assistenza efficiente assicura un intervento rapido e risolutivo, minimizzando i tempi di fermo macchina e permettendo di tornare rapidamente alla produzione. Non dimentichiamo poi che il settore della tecnologia CNC è in continua evoluzione.
Un servizio di assistenza qualificato permette di programmare e aggiornare il software (e i componenti del tornio) con le ultime novità, per prestazioni ottimali e la compatibilità con i nuovi standard industriali.
Una manutenzione regolare e interventi tempestivi in caso di guasto contribuiscono ad estendere la vita utile del tornio CNC, evitando la necessità di nuovi acquisti e massimizzando il ritorno sull'investimento.
In Assis-Tec troverai:
- Tecnici qualificati e aggiornati;
- Interventi rapidi e risolutivi;
- Utilizzo di ricambi originali;
- Diagnosi accurate e soluzioni personalizzate;
- Supporto tecnico continuo.
Contattaci per saperne di più sui nostri servizi per far rendere al meglio i torni CNC della tua azienda!
Post Recenti

-
La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.
Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.
Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.
-
Perché l’assistenza tecnica sul campo è strategica per chi utilizza macchine BIGLIA?
Le macchine utensili BIGLIA rappresentano un punto di riferimento nel mondo della tornitura CNC, grazie alla loro precisione, affidabilità e flessibilità operativa. Ma anche i torni più robusti, per mantenere standard qualitativi elevati e produttività costante, richiedono un partner tecnico specializzato capace di garantire interventi rapidi ed efficaci. I
n questo contesto si inserisce Assistec, realtà che da oltre vent’anni supporta aziende meccaniche e officine con un servizio completo di assistenza tecnica sul campo per macchine BIGLIA, mettendo a disposizione know-how, rapidità di intervento e competenza multidisciplinare.
-
Le macchine utensili a controllo numerico della linea Doosan sono sinonimo di affidabilità, precisione e versatilità. Come ogni sistema produttivo, però, anche queste soluzioni necessitano di manutenzione, aggiornamenti e, in molti casi, di interventi mirati per estenderne la vita operativa e migliorarne le performance. A chi rivolgersi? Il servizio di assistenza tecnica Doosan e di retrofit sulle torrette Doosan offerto da Assistec è un'opportunità concreta per ottimizzare l'efficienza produttiva e garantire la massima sicurezza in officina.