MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC



MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC

Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.

Che cos’è il sistema MAPPS di Mori Seiki?

Il sistema MAPPS è l’interfaccia di controllo proprietaria sviluppata da Mori Seiki per i propri centri di tornitura e fresatura. Si tratta di un sistema conversazionale, progettato per ottimizzare l’interazione tra operatore e macchina utensile.

A seconda della versione Hardware (MAPPS I, II, III, IV), il software offre una gamma crescente di funzionalità che includono:

  • Programmazione guidata per ridurre i tempi di set-up;
  • Simulazione grafica 3D del percorso utensile e del pezzo finito;
  • Diagnostica automatica per la rilevazione preventiva di errori o anomalie;
  • Integrazione diretta con CAD/CAM e sistemi DNC;
  • Gestione multicanale per torni multitasking e macchine ibride;
  • Interfaccia intuitiva, sviluppata per ridurre la curva di apprendimento anche per operatori non esperti.

L’obiettivo dei MAPPS è rendere più semplice e affidabile l’uso delle macchine utensili Mori Seiki, aumentando la produttività e la qualità del lavoro.

Evoluzione dei MAPPS: dalla serie I alla V

La serie MAPPS si è evoluta nel tempo parallelamente allo sviluppo tecnologico di Mori Seiki.

  • MAPPS I – introdotto nei primi anni 2000, cominciando ad introdurre un hardware per i futuri MAPPS.
  • MAPPS II e III – hanno introdotto un interfaccia grafica che semplificava l’uso della macchina, rendendo uguali per l’operatore le schermate visualizzate anche montando CNC delle piu svariate marche e modelli. Queste serie hanno introdotto le prime simulazioni 3D integrate, gestione utensili avanzata e connessione diretta a reti aziendali.
  • MAPPS IV – ha aperto la strada alla connettività totale, con integrazione Ethernet e compatibilità con sistemi di supervisione remota.
  • MAPPS V – interagisce direttamente con CELOS ed è la versione più recente. Basata su sistema operativo Windows Embedded, è dotata di interfaccia touch e capacità di analisi dei dati di produzione in tempo reale (IoT-ready).

Queste versioni sono tuttora utilizzate su macchinari MORI SEIKI installati in officine di tutto il mondo, e la loro corretta manutenzione o sostituzione è fondamentale per garantire la piena efficienza delle macchine Mori Seiki e DMG MORI.

MAPPS e DMG MORI: un’unione tecnologica

Molti si chiedono: chi possiede Mori Seiki oggi?

Dal 2013, Mori Seiki si è fusa con la tedesca DMG (Deckel Maho Gildemeister), dando vita al gruppo DMG MORI, oggi leader mondiale nel settore delle macchine utensili CNC.

La domanda “DMG MORI è tedesca?” trova una risposta interessante:

  • DMG nasce in Germania,
  • Mori Seiki in Giappone,
  • la fusione ha creato una joint brand globale con centri produttivi e di ricerca in entrambi i Paesi.

Questo connubio ha portato a una standardizzazione dei controlli, pur mantenendo l’anima giapponese dei MAPPS, che restano tutt’oggi un riferimento per affidabilità e performance.

Perché scegliere Assistec per la riparazione dei sistemi MAPPS Mori Seiki

Riparare un sistema MAPPS non significa semplicemente sostituire componenti difettosi: richiede competenze di diagnosi elettronica, programmazione e compatibilità firmware/software.

Il laboratorio Assistec vanta un’esperienza pluriennale nella manutenzione e assistenza di sistemi CNC Mori Seiki e DMG MORI, offrendo un servizio completo che copre:

  • Diagnosi guasti e anomalie software: individuazione precisa dell’origine del problema tramite test di laboratorio;
  • Riparazione componenti elettroniche: schede CPU, moduli I/O, alimentatori, schede di rete e memoria;
  • Rigenerazione software e aggiornamento firmware: reinstallazione dei sistemi operativi Windows e applicativi MAPPS, aggiornati alle versioni compatibili;
  • Verifica di compatibilità hardware/software: controllo dell’integrità dei moduli, con test funzionali in ambiente simulato;
  • Report tecnico certificato: ogni intervento viene documentato e validato da test finali di collaudo.

Assistec non si limita alla riparazione: il suo obiettivo è ripristinare la piena efficienza del sistema MAPPS in conformità con le specifiche Mori Seiki originali, garantendo continuità produttiva e sicurezza operativa.

Come avviene la riparazione di un sistema MAPPS Mori Seiki

L’intervento di riparazione o rigenerazione si articola in diverse fasi, ciascuna gestita da tecnici specializzati Assistec:

  1. Accettazione e diagnosi iniziale: il sistema MAPPS viene analizzato in laboratorio con strumenti di test dedicati. Viene identificata la versione hardware e software, e verificata la compatibilità con la macchina di destinazione.
  2. Riparazione componenti elettroniche: se il guasto è di natura hardware (es. scheda madre, alimentatore, storage SSD), vengono sostituiti i componenti difettosi con equivalenti certificati.
  3. Rigenerazione software e test funzionali: Il software viene reinstallato o aggiornato. I tecnici Assistec eseguono test completi per assicurare che il sistema risponda correttamente ai comandi e ai protocolli di comunicazione Mori Seiki.
  4. Collaudo finale e rilascio report tecnico: Prima della restituzione, ogni unità viene sottoposta a un ciclo di test di stress e simulazione, che ne certificano la piena funzionalità.

Come chiedere assistenza per un MAPPS Mori Seiki

Il portale ricambi Assistec non è solo un catalogo di componenti: è anche lo strumento con cui è possibile richiedere assistenza, diagnosi o rigenerazione di un sistema MAPPS. Il processo è semplice e tracciabile:

  1. Accedi al portale ricambi Assistec
  2. Seleziona la sezione Mapps Fanuc
  3. Inserisci il modello o la versione del tuo sistema MAPPS
  4. Scegli l’opzione desiderata:
    • Richiedi offerta per riparazione
    • Richiedi offerta per permuta
    • Richiedi offerta per diagnosi o aggiornamento software
  5. Un tecnico Assistec ti contatterà per la valutazione e l’intervento.

Grazie alla gestione interna del laboratorio, il tempo medio di riparazione è ridotto al minimo, con possibilità di servizio prioritario per clienti con fermo macchina.

Perché un sistema MAPPS funzionante è cruciale

Un sistema MAPPS correttamente funzionante permette di:

  • Prevenire fermi macchina dovuti a errori di programmazione o diagnosi tardive;
  • Aumentare la produttività grazie alla simulazione e al monitoraggio continuo;
  • Mantenere la macchina in condizioni native, valorizzandone le prestazioni originali.

In officine dove la continuità operativa è fondamentale, disporre di un software MAPPS efficiente rappresenta un investimento a lungo termine, non un semplice costo di manutenzione.

Conclusione: affidati a chi conosce i MAPPS come pochi altri

I MAPPS Mori Seiki sono il cuore intelligente di macchine utensili progettate per la massima precisione. La loro corretta gestione e sostituzione richiedono competenze specifiche, che Assistec mette a disposizione ogni giorno nel proprio laboratorio e sul portale ricambi online.

Affidarsi ad Assistec significa contare su un partner tecnico qualificato, in grado di fornire prodotti originali, supporto dedicato e soluzioni personalizzate per mantenere la tua macchina Mori Seiki sempre performante.

Scopri i MAPPS Mori Seiki disponibili sul portale ricambi di Assistec e richiedi subito una consulenza tecnica personalizzata.

Post Recenti


  • MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC

    Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.

  • I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.

  • La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.

    Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.

    Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.

    Accedi subito al Portale Ricambi Assistec