Batteria CNC: funzionamento, allarmi e consigli per la sostituzione

.png)
Durante la chiusura invernale, molte officine fermano le proprie macchine utensili per alcuni giorni o settimane. Un momento ideale per la manutenzione, ma anche uno dei periodi più delicati per l’elettronica di controllo: se le batterie tampone dei controlli numerici non vengono sostituite in tempo, il rischio è quello di perdere i dati macchina, i parametri di configurazione e – in caso di impianti integrati – anche le memorie robotiche. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che può determinare fermi produzione, ritardi nella ripartenza e interventi tecnici complessi.
Come funziona il circuito di mantenimento memoria nei CNC
Quando una macchina utensile viene spenta, i suoi controlli numerici (CN) non vengono completamente disalimentati: parte della logica rimane attiva grazie a un piccolo circuito chiamato “circuito di mantenimento memoria”.
Questo sistema ha il compito di preservare i dati volatili – come parametri, origini, compensazioni e programmi in RAM – anche in assenza di alimentazione di rete.
Il cuore di questo circuito è la batteria tampone, una fonte di energia a basso voltaggio (di solito 3V o 6V) che alimenta la memoria CMOS del controllo.
Se la batteria si scarica completamente, il circuito non è più in grado di conservare le informazioni e, al successivo avvio, il CNC non riconosce più i dati. In pratica, la macchina “dimentica” come lavorava.
Ecco perché la batteria non è un semplice accessorio, ma un componente funzionale alla stabilità elettronica del sistema.
Power-off data retention e Low Voltage Alarm: i segnali che non vanno ignorati
I controlli moderni – come Fanuc o Mitsubishi – sono dotati di sistemi di monitoraggio che segnalano lo stato della batteria tramite messaggi o spie di allerta.
È il principio del “Power-off data retention”, ossia la capacità del sistema di mantenere i dati anche senza alimentazione, resa possibile proprio dalla batteria tampone.
Quando il livello di carica scende sotto una soglia critica, compare il messaggio “Battery Low” o “Low Voltage Alarm” sullo schermo del controllo.
Questi avvisi non indicano un guasto, ma rappresentano un chiaro segnale preventivo: la batteria va sostituita il prima possibile, preferibilmente con la macchina accesa, per evitare la perdita dei dati ancora in memoria.
Ignorare il segnale significa rischiare che, al successivo spegnimento, i dati di lavorazione e configurazione vadano irrimediabilmente persi.
La manutenzione preventiva: un piccolo gesto che evita grandi problemi
Programmare la sostituzione delle batterie prima della chiusura invernale è una delle operazioni più efficaci e meno costose di manutenzione preventiva.
Assistec consiglia di verificare lo stato delle batterie almeno una volta l’anno, idealmente nei mesi di ottobre e novembre, quando si prepara lo stop stagionale.
Le batterie Fanuc disponibili a magazzino – sia originali che compatibili – coprono una vasta gamma di modelli per azionamenti, controlli numerici e schede di memoria. Allo stesso modo, le unità di alimentazione per controlli Mitsubishi assicurano continuità alle memorie interne e riducono al minimo il rischio di perdita dati.
Anche un semplice controllo periodico consente di prevenire situazioni di fermo macchina, che possono costare molto più del valore del componente stesso.
Suggerimento tecnico Assistec: sostituire la batteria con la macchina in stato “ON” (ma non in ciclo) permette di evitare la cancellazione dei dati volatili, garantendo la continuità del circuito di mantenimento memoria.
Perché scegliere batterie originali o compatibili certificate
Non tutte le batterie sono uguali.
Le batterie originali o compatibili garantiscono parametri elettrici conformi, connettori perfettamente compatibili e una durata stimata secondo gli standard del costruttore.
Le batterie non certificate, spesso reperibili su marketplace generici, possono avere tensioni nominali instabili o polarità invertite, con il rischio di danneggiare i moduli elettronici del controllo.
Inoltre, molti prodotti aftermarket non garantiscono la tracciabilità del ciclo produttivo, quindi non offrono garanzie di sicurezza o affidabilità.
Errore da evitare: l’utilizzo di batterie non certificate può compromettere la memoria del controllo o, nei casi peggiori, causare cortocircuiti sui moduli logici del CNC
I vantaggi di acquistare dal portale Assistec
Acquistare le batterie dal portale ufficiale www.centroriparazionicnc.it significa accedere a un ecosistema di ricambi professionali, selezionati e gestiti da un team specializzato in assistenza CNC.
Tra i principali vantaggi:
- Affidabilità dei prodotti: tutte le batterie sono originali o compatibili certificate e testate.
- Compatibilità garantita: ogni codice è associato a modelli specifici di controllo o azionamento.
- Disponibilità immediata: prodotti gestiti a magazzino, pronti per la spedizione.
- Supporto tecnico reale: possibilità di richiedere assistenza diretta per la scelta del ricambio corretto.
Inoltre, acquistare online consente di familiarizzare con il portale, che raccoglie componenti e ricambi per macchine utensili, schede elettroniche, moduli CNC e accessori.
La promozione Assistec: fino al 20% di sconto
Dal 3 novembre al 17 dicembre 2025, Assistec offre fino al 20% di sconto su tutte le batterie CNC presenti sul portale, fino a esaurimento scorte.
L’offerta è pensata per agevolare la manutenzione pre-chiusura e garantire continuità operativa al rientro dalle ferie.
È anche l’occasione ideale per iniziare a utilizzare il portale ricambi, usufruendo di un ulteriore 10% di sconto sul secondo ordine (non cumulabile con la promozione in corso).
Come individuare la batteria giusta
- Consulta il datasheet della macchina utensile: troverai indicato il codice della batteria corrispondente al controllo numerico.
- Cerca il codice sul portale Assistec, oppure seleziona il modello del CNC (es. Fanuc 0i-MF, Fanuc 31i, Mitsubishi M70, ecc.).
- Verifica connettore e tensione nominale, per assicurarti la piena compatibilità.
- Richiedi supporto tecnico, se hai dubbi sulla sostituzione o sul modello da scegliere.
Un piccolo investimento di tempo che evita interventi di ripristino ben più complessi.
Una visione più ampia: la cura dell’elettronica come garanzia di produttività
Una macchina utensile non perde efficienza solo per usura meccanica.
Anche l’elettronica è soggetta a degradazione nel tempo: batterie, schede, moduli e unità di alimentazione devono essere periodicamente controllati per garantire la stabilità dell’intero sistema produttivo.
La sostituzione delle batterie è quindi parte di una visione più ampia di manutenzione predittiva e affidabilità elettronica, due pilastri che distinguono le officine moderne da quelle reattive.
Intervenire prima di un problema significa risparmiare tempo, ridurre i rischi e mantenere le prestazioni costanti nel tempo.
Prevenire una perdita di memoria oggi significa evitare giorni di fermo domani. La manutenzione elettronica è un investimento sulla continuità produttiva, non un costo accessorio.
Approfitta della promozione Assistec fino al 17 dicembre 2025: fino al 20% di sconto sulle batterie CNC su www.centroriparazionicnc.it
Per ogni esigenza o dubbio tecnico, il team Assistec è disponibile per offrirti la consulenza e il ricambio più adatto alla tua macchina.
Post Recenti

-
Durante la chiusura invernale, molte officine fermano le proprie macchine utensili per alcuni giorni o settimane. Un momento ideale per la manutenzione, ma anche uno dei periodi più delicati per l’elettronica di controllo: se le batterie tampone dei controlli numerici non vengono sostituite in tempo, il rischio è quello di perdere i dati macchina, i parametri di configurazione e – in caso di impianti integrati – anche le memorie robotiche. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che può determinare fermi produzione, ritardi nella ripartenza e interventi tecnici complessi.
-
MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC
Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.
-
I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.