LE OPERAZIONI SVOLTE DA UN ROBOT INDUSTRIALE



Automazione rigida e automazione flessibile

Manipolazione di oggetti, taglio laser, assemblaggio, verniciatura, saldatura sono alcune delle innumerevoli operazioni svolte da un robot industriale. Si tratta di strumenti estremamente versatili e flessibili, che possono essere programmati in base al tipo di lavorazione. A partire dalla loro introduzione negli anni 60, fino ad oggi, i robot hanno segnato un punto di svolta nella lavorazione automatica di precisione, distinguendosi dai loro predecessori, come le macchine utensili CN.

 

L’applicazione di questa tecnologia nei sistemi automatizzati di produzione ha inaugurato l’era dell’Industria 4.0 e delle Smart Factory. Il suo impiego è stato determinante per numerosi fattori: riduzione dei costi di lavoro, ottimizzazione del flusso produttivo, incremento dei ritmi di produzione, miglioramento della qualità del prodotto finito. Grazie alla loro versatilità di impiego, all’adattabilità e alla precisione, i robot industriali hanno sgravato gli operatori umani da lavori pericolosi e ripetitivi. Oggi sono utilizzati per svolgere diversi tipi di operazioni, sia in sistemi di automazione rigida, sia in sistemi di automazione flessibile. Ecco alcune delle più importanti:

  • Manipolazione di oggetti e trasporto

Dalla pallettizzazione al carico-scarico, fino al confezionamento di merci. Sono tra le attività più comuni svolte da un robot industriale e non riguardano un preciso settore. In tali operazioni viene sfruttata la capacità del robot di prendere un oggetto e di muoverlo nello spazio tridimensionale, attraverso percorsi e movimenti predefiniti da un software.

  • Fabbricazione

Nelle linee di fabbricazione i robot vengono tipicamente impiegati per svolgere manovre come l’assemblaggio, la verniciatura, il taglio laser, la saldatura, il montaggio di componenti e la sbavatura. Queste operazioni sono rese possibili dalla capacità dei robot di manipolare sia oggetti sia utensili, mutando le loro caratteristiche e consegnando un prodotto finito.

  • Controllo qualità

I robot sono strumenti efficienti, in grado di misurare e verificare la qualità dei prodotti industriali, individuando eventuali difetti di fabbricazione. Questo garantisce una resa maggiore e tempi ridotti di controllo.

  • Asservimento di macchine utensili CNC

I robot industriali possono anche essere integrati alle macchine a controllo numerico, per svolgere attività di manipolazione e di carico-scarico di oggetti di varie dimensioni, ottimizzando così i processi produttivi.

L’integrazione innovativa e automatizzata di Assis-tec

Con l’avvento dell’Industria 4.0, il ciclo produttivo è in continua evoluzione e richiede tecnologie innovative e automatizzate. Le isole robotizzate di Assis-tec si adattano alle nuove esigenze escludendo la necessità di riprogettare l’intero sistema, grazie al sofware di comunicazione Robot e CNC.


Con il nostro know-how altamente specializzato, appreso in oltre 25 anni di assistenza tecnica e di system integrator, progettiamo e realizziamo sistemi di automazioni per il parco macchine CNC. Siamo specialisti nell’asservimento di macchine utensili e nella manipolazione del pezzo o dell’attrezzatura. Contattaci per una consulenza.

Post Recenti


  • MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC

    Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.

  • I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.

  • La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.

    Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.

    Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.

    Accedi subito al Portale Ricambi Assistec