Quali sono i nostri obbiettivi per il futuro? Innovazione e collaborazione.



Una breve panoramica sui progetti futuri per raccontarci su easyengineering.eu

 

1.Breve descrizione dell'azienda e delle attività.
Da oltre 25 anni Assis-tec fornisce Assistenza Tecnica Elettronica e Meccanica su macchine Utensili con CN Fanuc e Mitsubishi.
Siamo una realtà di 30 Persone, quotidianamente impegnate nella soluzione dei guasti tecnici delle Officine meccaniche e nel miglioramento della produzione attraverso l’implementazione di soluzioni robotizzate.

2. Quali sono le principali aree di attività dell'azienda?

Abbiamo 6 Business Units:

  • Assitenza Tecnica Elettronica macchine utensili CNC
  • Assitenza Tecnica Meccanica macchine utensili multimarca
  • Laboratorio riparazioni elettroniche
  • Officina riparazioni meccaniche
  • Vendita ricambi elettronici e meccanici
  • Progettazione e realizzazione Isole Robotizzate

3. Quali novità ci sono riguardo ai nuovi prodotti?

Da tre anni Assis-tec ha fortemente investito nella Business Unit dedicata alla robotica.
Oltre allo studio e alla realizzazione di isole “custom” abbiamo sviluppato delle soluzioni robotizzate già industrializzate e pronte all’installazione, in grado di rispondere alle principali esigenze di una moderna officina Meccanica

4. Quali sono le gamme di prodotti?

Sono 4 le famiglie di prodotto:

Robofeed serie A: per il carico/scarico e la manipolazione, nelle varie fasi di lavorazione, di pezzi medio piccoli e non impilabili

Robofeed serie S: una famiglia di soluzioni con le stesse funzioni dei Robofeed serie A, ma dedicata ai pezzi impilabili fino a 250 mm di diametro

Robofeed Serie C: la nostra proposta di robotica collaborativa per una perfetta interazione uomo-macchina

Robofeed Custom: progettazione di isole robotizzate “custom”, realizzate ed installate su specifiche del Cliente

5. A che punto è il mercato in cui siete attualmente attivi?

Attualmente il nostro mercato è in grande fermento, la ripresa economica dell’Industria manifatturiera, dopo due anni di pandemia sta richiedendo sempre di più servizi tecnici e professionali di supporto alle attività produttive. Nel settore dell’assistenza Tecnica, delle riparazioni Elettroniche e Meccaniche e dei ricambi per macchine utensili a controllo numerico, siamo riconosciuti come uno dei Partner più qualificati in Italia.
La nostra Business Unit dedicata alla robotica è in crescita costante. Il Mercato sta apprezzando il nostro approccio orientato al servizio e alla soddisfazione delle esigenze del Cliente.

6. Cosa puoi dirci sulle tendenze del mercato?

Il nostro Mercato di riferimento sta richiedendo rapidità e professionalità negli interventi.
L’Officina Meccanica è sempre più interconnessa ed intergrata con tutti gli altri reparti aziendali, il tecnico che opera in questo scenario deve essere costantemente aggiornato e formato per avere i migliori strumenti per rispondere alle esigenze del cliente
La digitalizzazione è il nuovo step dell’automazione industriale, anche per questo ci siamo attrezzati per fornire supporto anche da remoto, attraverso la teleassistenza.

7. Quali sono i prodotti più innovativi commercializzati?

In questo momento l’attenzione si sta focalizzando sulle applicazioni di robotica collaborativa. Il Cobot consente di realizzare isole robotizzate mobili e riatrezzabili velocemente.
In questo modo l’applicazione robotica si adatta anche a piccolo lotti di produzione, consentendo anche di ritornare ad utilizzare la macchina utensile con l’operatore, tutte le volte che fosse necessario, come con il nostro Robofeed C20

8. Quali  prospettive avete per il 2022?

Nel 2022 potenzieremo ulteriormente la nostra offerta nel campo della robotica. Dopo aver stretto accordi di collaborazione con i principali produttori del settore (Fanuc, Schunk, Ixon, solo per citarne alcuni) presenteremo alcune soluzioni altamente innovative.
Tra queste segnaliamo la cella robotizzata “RC2” per l’automazione del carico/scarico del centro di lavoro, in cui il robot è in grado di prelevare, da un apposito magazzino, svariate morse autocentranti, installarle direttamente sul polso, caricare il pezzo da lavorare e posizionare il tutto direttamente in macchina, controllandone anche il serraggio.

Facebook: https://www.facebook.com/assistecsrl

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/assistecsrl

Massimo Mora – Sales Manager: https://www.linkedin.com/in/massimo-mora-b0b55919

 

 

Post Recenti


  • MAPPS Mori Seiki: tecnologia d’eccellenza al servizio della programmazione CNC

    Nel mondo della lavorazione CNC, Mori Seiki rappresenta da sempre un sinonimo di precisione, efficienza e innovazione. Tra i sistemi che più hanno contribuito a costruire questa reputazione, i MAPPS (Machine Advanced Programming Production System) occupano un posto di rilievo assoluto. Questi hardware, integrati nelle macchine Mori Seiki (aggiornato in CELOS), permettono di gestire in modo intelligente ogni fase della produzione, dalla programmazione alla simulazione. Oggi, grazie all’esperienza pluriennale del laboratorio Assistec, è possibile riparare MAPPS Mori Seiki, con la certezza di rivolgersi ad un team di professionisti qualificati, aggiornati e reattivi.

  • I torni CNC sono il cuore pulsante di molte officine meccaniche e aziende manifatturiere. La loro capacità di garantire precisione, continuità produttiva e finiture impeccabili dipende però da un fattore spesso sottovalutato: la manutenzione. Interventi meccanici ed elettronici regolari non sono solo un dovere tecnico, ma una strategia di business che riduce i fermi macchina, preserva la qualità del prodotto e prolunga la vita dell’impianto. Questa guida approfondisce tutte le operazioni necessarie per una manutenzione completa, con consigli pratici e indicazioni sui momenti in cui è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati.

  • La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.

    Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.

    Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.

    Accedi subito al Portale Ricambi Assistec