Tipologie di macchine CNC: applicazioni e differenze

Esplorando i diversi tipi di macchine a controllo numerico
Non è difficile immaginare che sul mercato esistano tante macchine utensili CNC quante sono le funzioni che devono svolgere. Questo perché, con l’avvento di Industria 4.0 e delle smart factory moderne, questi macchinari hanno assunto nel tempo un ruolo sempre più predominante all’interno delle industrie, in particolare in quella manifatturiera. Il CNC fornisce efficienza, precisione e coerenza; vantaggi difficilmente garantiti dalla lavorazione manuale. Per classificare le macchine a controllo numerico esistono diversi metodi, che per lo più si basano sul design e sulla mansione svolta. Ecco quindi che individuiamo: fresatrici, torni, macchinari da taglio al laser o al plasma, foratrici, rettificatrici e diverse altre. Ognuna di esse ha caratteristiche proprie specifiche più o meno personalizzabili grazie ai programmi di progettazione assistita da computer (CAD) e di produzione assistita da computer (CAM), necessari per controllare il movimento degli utensili da taglio e dei pezzi in lavorazione.
Fresatrici CNC: caratteristiche e applicazioni
Utilizzate per svolgere operazioni ad alta precisione e versatilità, le fresatrici CNC vengono impiegate per rimuovere il materiale da un pezzo e modellarlo secondo le specifiche richieste, anche producendo forme complesse e personalizzate. Sono disponibili in versione sia verticale sia orizzontale e possono avere vari utensili da taglio: frese a candela, alesatori, frese frontali, maschi e punte comuni. Nel caso delle fresatrici verticali, si tratta di macchinari dotati di un mandrino orientato verticalmente che trattiene e ruota l’utensile da taglio. Mentre, quando parliamo di fresatrici orizzontali, ci riferiamo a impianti con un mandrino orientato orizzontalmente, che consente una rimozione del materiale più aggressiva e una migliore evacuazione del truciolo. Le fresatrici orizzontali, inoltre, sono in grado di ricevere pezzi di maggiori dimensioni rispetto a quelli lavorati dalle fresatrici verticali.
Torni a controllo numerico: funzionamento e utilizzo
Capace di ruotare il materiale del pezzo attorno a un asse centrale, tagliandolo con utensili da taglio per rimuovere il materiale e modellarlo secondo le necessità, il tornio CNC è uno strumento molto efficace che può suddividersi in alcune sottocategorie: torni a torretta, torni a motore e torni speciali. Impiegati per processi di taglio, levigatura, sfacciatura, foratura, tornitura e zigrinatura, i torni CNC sono ideali per creare componenti simmetrici, ma non solo. Vengono, infatti, utilizzati anche per realizzare prodotti come alberi a camme, parti di automobili e molto altro.
Laser CNC: tecnologie e campi di applicazione
Per tagliare lamiere, di qualsiasi materiale esse siano, vengono impiegate soprattutto frese CNC dotate di laser in due varietà: CO2 e allo stato solido. Il raggio, altamente concentrato, può creare tagli estremamente precisi, anche più di quelli che si ottengono con il taglio al plasma. Le applicazioni sono molto varie, dalle parti aerospaziali ai telai delle automobili, fino ai materiali per incisione. È facilmente riconoscibile un prodotto trattato con laser CNC perché, rispetto ad altre lavorazioni, presenta bordi puliti di alta qualità. Una caratteristica data dal fatto che vi è alcun contatto meccanico o forza esercitata sul materiale. Di conseguenza, non occorrono finiture secondarie.
Altre varianti di macchine CNC: analisi e specifiche
Come detto, le varianti di macchine CNC sono innumerevoli, proprio come le loro applicazioni. Oltre a quelle già citate, possiamo individuare anche le macchine router CNC per le officine carpentry e metalmeccaniche che realizzano mobili in legno intagliato, modanature, decorazioni interne ed esterne, intagli di porte, segnaletica e strumenti musicali; le macchine a scarica elettrica CNC (EDM) per la produzione di stampi a iniezione, pressofusione, punzoni di tranciatura e prototipazione; oppure ancora le rettificatrici CNC per l’industria automobilistica, aerospaziale e nella produzione di utensili.
Scegli la giusta macchina CNC con Assistec
Se la tua azienda vuole beneficiare dei vantaggi di Industria 4.0 ed evolversi al futuro, Assistec è il partner tecnologico che fa per te! Siamo a Reggio Emilia, nel cuore dell’industria metalmeccanica, e da oltre 25 anni mettiamo a disposizione dei nostri clienti una conoscenza approfondita del CNC e dell’automazione industriale, con servizi di assistenza meccanica ed elettronica sui macchinari, e una business unit interamente dedicata al settore della robotica. La nostra è un’azienda giovane e dinamica che opera per la risoluzione di anomalie o fermi macchina.
Scopri la macchina utensile CNC più adatta alle tue esigenze! Contattaci o chiama il numero 0522989436 per ricevere maggiori informazioni. Un nostro operatore ti risponderà con una proposta personalizzata.
Post Recenti

-
La gestione efficiente delle macchine utensili CNC non può prescindere da un sistema ricambi affidabile, tempestivo e ben organizzato. È qui che entra in gioco il Portale Ricambi Assistec, progettato per dare supporto concreto a officine, manutentori, responsabili tecnici e buyer industriali.
Grazie all’integrazione diretta con il magazzino automatizzato, il portale consente di individuare e ordinare in pochi clic componenti nuovi e rigenerati, con disponibilità reale e spedizione rapida.
Tra i ricambi più richiesti oggi spiccano le centraline idrauliche, fondamentali per garantire la continuità operativa dei sistemi CNC.
-
Perché l’assistenza tecnica sul campo è strategica per chi utilizza macchine BIGLIA?
Le macchine utensili BIGLIA rappresentano un punto di riferimento nel mondo della tornitura CNC, grazie alla loro precisione, affidabilità e flessibilità operativa. Ma anche i torni più robusti, per mantenere standard qualitativi elevati e produttività costante, richiedono un partner tecnico specializzato capace di garantire interventi rapidi ed efficaci. I
n questo contesto si inserisce Assistec, realtà che da oltre vent’anni supporta aziende meccaniche e officine con un servizio completo di assistenza tecnica sul campo per macchine BIGLIA, mettendo a disposizione know-how, rapidità di intervento e competenza multidisciplinare.
-
Le macchine utensili a controllo numerico della linea Doosan sono sinonimo di affidabilità, precisione e versatilità. Come ogni sistema produttivo, però, anche queste soluzioni necessitano di manutenzione, aggiornamenti e, in molti casi, di interventi mirati per estenderne la vita operativa e migliorarne le performance. A chi rivolgersi? Il servizio di assistenza tecnica Doosan e di retrofit sulle torrette Doosan offerto da Assistec è un'opportunità concreta per ottimizzare l'efficienza produttiva e garantire la massima sicurezza in officina.